Adobe: dal 15/11/2015 fine del supporto per Acrobat 10.x

Dal 15 novembre 2015 Adobe cessa il supporto alla versione X di Acrobat versioni Reader, Standard e Pro, potete leggere il comunicato qui.
Non saranno, quindi, rilasciati più aggiornamenti e non ci sarà più il supporto tecnico. Se non avete già provveduto, vi conviene scaricare la nuova versione Acrobat DC (che sta per Document Cloud) che è l'ultima versione o la 11.x, del programma di gestione e manipolazione di Adobe. Segnalo, per chi usava le versioni precedenti, che Adobe ha modificato significativamente l'interfaccia del programma con la versione DC e, quantomeno inizialmente, può lasciare confusi gli utenti. Confido in futuro di predisporre una serie di articoli per illustrare le funzioni utili sia di Reader che della versione Pro di Adobe Acrobat.
Per ora segnalo, in ambito di Processo Civile Telematico, solo che la versione Acrobat Reader DC permette di creare le autentiche direttamente sui PDF come mostrato qui.

SLpct: le migliori guide in rete

Oggi sono stato uno dei relatori per la Camera Civile di Reggio Emilia del convegno intitolato: "Processo Civile Telematico: evoluzione e novità legislative".

Mentre preparavo il mio intervento intitolato "SLpct: guida pratica al programma alternativo e gratuito per creare e depositare la busta telematica" ho reperito in rete varie risorse utili che voglio condividere con voi! Leggi tutto ... 

Read More

5 motivi per provare Scrivener

Scrivener, come ogni programma, ha una curva di apprendimento iniziale. Tuttavia l'azienda che produce Scrivener ha un'ottima politica per chi vuole provare ad utilizzare il programma ma non ha ancora deciso se acquistarlo. Se vi ho incuriosito con il precedente articolo Scrivener: alternativa a Word per scrivere atti giuridici questo articolo vi convincerà a provare Scrivener. Leggi tutto ... 

Read More

SLpct: pregi e difetti

SLpct è uno dei pochi programmi compatibili Mac per la creazione di buste telematiche nel Processo Civile Telematico.
SLpct è un programma opensource, ovvero utilizzabile gratuitamente, e, originariamente, sviluppato grazie a fondi della Regione Toscana.
Se la caratteristica di non costare nulla può attrarre molti, non credo che questa sia uno dei pregi del programma che, invece, vanta alcuni aspetti molto interessanti di cui vi voglio parlare. Esaminerò anche i "difetti" o le limitazioni del software. Leggi tutto ...

Read More