Come automatizzare la creazione di una nuova pratica con Automator

Vi ho parlato nell’articolo precedente di come organizzare i documenti digitali. In particolare ho descritto come creare una struttura di cartelle e sottocartelle dove archiviare i documenti in modo da ritrovare velocemente i documenti. Unico difetto del procedimento è che, ogni volta che dovete creare una nuova posizione, dovete creare 7/8 sottocartelle manualmente.

In questo articolo vedremo come automatizzare la creazione delle sottocartelle di una posizione senza acquistare programmi ulteriori a quelli già forniti nel vostro Mac. 

Il primo metodo, molto basilare, è un trucco che possono utilizzare anche gli utenti Windows, il secondo, più avanzato è solo per utenti Mac e sfrutta Automator ed i Servizi di Mac OS X.

Nel prossimo articolo utilizzeremo lo stesso metodo ma implementandolo in Hazel.

Leggi tutto ...

Read More

Perché è importante automatizzare le operazioni ripetitive?

Il motivo principale per automatizzare è sicuramente quello di risparmiare tempo.
Se impiego un'ora per automatizzare un'attività che abitualmente mi richiede 5 minuti ma questa attività si ripresenterà nel futuro molte volte, è evidente che l'ora impiegata oggi mi risparmierà ore di lavoro nel futuro. Il vantaggio, quindi, è evidente.

Ci sono altre motivazioni, oltre a quella del risparmio di tempo nel futuro, da considerare quando si deve decidere se automatizzare o meno un compito.
Vediamole assieme.

Read More

Hazel: il programma che, come una domestica, tiene organizzati i file del vostro Mac

Hazel è un software per Mac che si colloca nelle Preferenze di Sistema e, silenziosamente ed in background, archivia, organizza e pulisce il Mac.

Credo sia uno strumento indispensabile per l’avvocato o qualunque altro soggetto che voglia gestire in modo digitale il proprio lavoro. Questo programma, infatti, permette di automatizzare, in modo semplice e lineare, l’archiviazione dei documenti nelle singole pratiche riducendo drasticamente il lavoro ripetitivo e poco qualificante dell’operatore e, nel contempo, evitando possibili errori conseguenti allo spostamento manuale dei file all’interno del vostro computer.

Nel presente articolo conto di darvi le indicazioni di base su come usare il programma e, in prossime pubblicazioni, descriverò come svolgere compiti più complessi.

Leggi tutto ...

Read More

Come scegliere il miglior strumento per automatizzare le operazioni sul Mac

Nei prossimi mesi conto di scrivere una serie di guide sui programmi che utilizzo quotidianamente per automatizzare alcune operazioni sul Mac e che, credo, siano stumenti utili e necessari per un avvocato. Ne ho parlato nella lezione di Avvocati&Informatica 2015 del 22 Ottobre e sarà sicuramente oggetto del corso Avvocati&Informatica 2016 che è in fase di organizzazione (iscrivetevi alla Mailinglist se volete essere aggiornati di questa ed altre iniziative future). 
Volevo fin d'ora condividere con voi alcune "dritte" senza entrare nello specifico sui programmi che vi consiglio: HazelKeyboard MaestroTextExpanderAutomator e AppleScript .

Leggi tutto ...

Read More

PCT: numerazione automatica degli allegati della busta telematica con Automator

Dare dei nomi significativi agli allegati e numerarli correttamente è una operazione fondamentale del PCT per agevolare l'accesso del magistrato agli allegati (la guida che segue completa quella relativa alla creazione di link agli allegati nell'atto principale).

Fare ciò, tuttavia, richiede abitualmente la modifica manuale del nome di ogni allegato.

Voglio condividere con voi l'azione di  Automator che ho creato e permette di automatizzare questa attività.

Leggi tutto ...

Read More