Scrivener per iOS esce il 20 luglio, è ufficiale!

Mercoledì 20 luglio esce dopo lunghe attese Scrivener per iOS. E finalmente ve ne posso parlare pubblicamente ... Ma non ora!

A causa di scadenze varie, seppur ho utilizzato il programma su iOS, ho dovuto privilegiare la versione per macOS perchè il tempo era poco.

Ciò detto posso sicuramente consigliare questa applicazione per iOS che, seppur alla versione 1.0, è già matura e con funzioni paragonabili a quella desktop.

Alcune avvertenze però:

Sincronizzazione con Dropbox  

Sincronizzazione con Dropbox  

  • Allo stato potete sincronizzare solo con Dropbox;
  • Per la sincronizzazione con il Mac occorre la versione 2.8 di Scriveener già disponibile sul MacApp Store;
  • La sincronizzazione è manuale, anche se basta schiacciare un tasto ed il programma procede in autonomia;
  • Non tutte le funzioni della versione Mac sono implementate, quindi dovete fare un giusto periodo di acclimata enti per vedere se ci sono tutte le funzioni avanzate che vi servono;
  • La versione per iPhone non ha la lavagna (per ovvi motivi di dimensione dello schermo);
  • Se dovete scrivere molto consiglio caldamente l'uso su iPad;
  • l'app, allo stato, è solo in lingua inglese così come la guida che è veramente ben fatta e consiglio a tutti di leggere (vedete immagine che segue).
Guida all'utilizzo di Scrivener

Guida all'utilizzo di Scrivener

Articoli Futuri

Nel periodo estivo conto di preparare alcuni articoli ed a settembre / ottobre pensavo di fare un Webinar introduttivo.
Se siete interessati ad un Webinar sull'argomento ditemelo nei commenti.

macOS Sierra Beta per ora compatibile con il PCT

macOS Sierra Beta per ora compatibile con il PCT

Ho installato il nuovo sistema operativo di Apple, macOS 10.12 Sierra. Ho fatto i primi test e scaricato un sacco di applicazioni, tra cui quelle legate al PCT (Firefox e Dike con i relativi drivers per i dispositivi di firma digitale ed SLpct).

Punti d'accesso

Come potete vedere dalla schermata che allego qui sotto non sono stati grossi cambiamenti nel sistema operativo per quanto riguarda dispositivi di firma digitale e quindi i vecchi driver funziona ancora.
Infatti sono riuscito a fare il log-in sia su pst.giustizia.it sia con easypda.it e Quadra.
Ho fatto i miei test una business-key infocert e Dike 6.4.
Nei prossimi giorni conto di provare anche con una Arubakey.

SLpct

Installato senza problemi.
Mi ha richiesto come al solito di scaricare la versione di Java legacy di Apple (necessaria per far funzionare l'app anche sui vecchi sistemi).

Al primo avvio tutto ha funzionato bene ma uscendo per errore ho avuto qualche problema (macOS Sierra alla riapertura di SLpct mi diceva che l'app era danneggiata).
Dopo qualche tentativo senza esiti ho riavviato e tutto è funzionato perfettamente e sono riuscito a firmare senza problemi (come si vede dall'immagine sottostante).
Non ho fatto ancora un test reale di deposito solo perchè non ho nulla da depositare, conto però alla prima occasione di provare il tutto.

Avvertenze sull'installazione della Beta

Segnalo per i temerari che volessero testare a loro volta la beta di non farlo su una macchina "operativa" ovvero su cui lavorate quotidianamente.
Le versioni Beta non sono sempre compatibili con i software che utilizzate quotidianamente (io li sto testando apposta per vedere se ci sono problemi) e possono arrecare perdite di dati preziosi.
Io, come ormai è mia abitudine, installo una versione della nuova beta su una partizione di un disco FireWare avviabile che collego ai miei Mac. Quindi il sistema è indipendente da quelli "operativi" che uso tutti i giorni. Non mi permette di fare dei test intensivi, ogni volta che voglio usare la beta devo riavviare ed avere l'HD collegato al Mac, ma garantisce la tranquillità.

in conclusione

Ho avuto la possibiltià di utilizzare il sistema per poche ore, allo stato, ma non ho avuto grossi problemi e la maggior parte delle app pare funzionare bene. Nei prossimi giorni conto di scrivere un veloce articolo sulle prime impressioni di utilizzo.

P.S. Questo articolo, ovviamente, è scritto interamente in macOS Sierra.